Apnea

Apnea designa la cessazione della ventilazione (dal greco pnein , respirare, e il prefisso privato a- ). Si parla anche di arresto respiratorio o arresto ventilatorio .

Apnea involontaria

La cessazione involontaria della respirazione può avere diverse cause:

Riconoscere un arresto ventilatorio

In caso di ostruzione da parte di un corpo estraneo, la vittima è inizialmente cosciente e sconvolta, cerca di respirare ma non ci riesce. Non sentiamo alcun suono, né pianto, né crepitio.

È importante distinguere il caso in cui la respirazione è difficoltosa ma presente, dal caso in cui la respirazione è totalmente assente. In particolare, il testimone di una persona vittima di un falso percorso (cibo che va alle vie respiratorie invece di andare all'apparato digerente) deve essere attento ai segni della respirazione: movimenti respiratori (pancia, torace) e rumori. In presenza di segni di respirazione, non siamo in presenza di apnea ma di dispnea , si consiglia di astenersi da qualsiasi gesto brusco, quindi non praticare alcun gesto di schiarimento.

In altri casi, la vittima di un'apnea perde conoscenza , non si muove e non risponde quando gli viene chiesto; non c'è movimento ventilatorio, non si avverte l'uscita del respiro dal naso o dalla bocca nonostante il rilascio delle vie aeree (vedi articolo dettagliato Valutazione (primo soccorso) ).

Rispondere all'arresto respiratorio

La dottrina dell'azione è cambiata secondo le scoperte mediche e l'evoluzione dei servizi di emergenza, e può quindi variare da un paese all'altro.

Se la vittima è cosciente e non riesce a respirare (solitamente per la presenza di un corpo estraneo), è importante aprire le vie aeree (colpi alla schiena, metodo di Heimlich , metodo di Mofenson ) e quindi impedire l'aiuto . Se le manovre falliscono, la vittima perde conoscenza , è quindi necessario avvisare i servizi di emergenza e quindi eseguire la rianimazione cardiopolmonare .

Nel caso di vittima incosciente in arresto ventilatorio, occorre avvisare i servizi di emergenza , quindi, in attesa del loro arrivo, deve essere eseguita la rianimazione cardiopolmonare e utilizzato un defibrillatore automatico esterno (AED) se disponibile. Se la persona che assiste all'evento è sola, dare la chiamata di emergenza ha la precedenza sulla rianimazione, anche se questo significa lasciare la vittima per poter effettuare una telefonata.

Fino al 2011 in Francia si raccomandava di praticare solo la ventilazione artificiale se la persona reagiva alle insufflazioni (tosse, movimenti), e poi abbiamo distinto diversi casi in base alla presunta causa dell'arresto ventilatorio [ 1 ] . Prima del 2001, alle persone veniva anche insegnato a misurare il polso per verificare la mancanza di flusso sanguigno [ 2 ] . Queste raccomandazioni sono ora obsolete [ 3 ] .

Apnea volontaria

L'apnea volontaria può essere utilizzata per proteggere le vie aeree da un ambiente non respirabile:

Apnea riflessa

  • durante la deglutizione per proteggere le vie respiratorie.
  • durante la discussione, leggendo ad alta voce o cantando per consentire lunghe frasi.
  • durante intensi sforzi muscolari che sollecitano i muscoli addominali.

Note e riferimenti

  1. Daniel Meyran (responsabile del progetto), Pierre Jolis (coordinamento scientifico), Paul Petit , Jean-Marie Prudhommeaux (coordinatore) et al. , Formazione di primo soccorso: guida nazionale di riferimento , Parigi, Dipartimento della Protezione Civile e della Sicurezza (Ministero dell'Interno),, 202  pag. , pdf ( ISBN  978-2-11-092710-1 , BNF  38852966 ) , pag.  59-73
  2. Formazione primo soccorso: schede didattiche e tecniche , France Sélection,
  3. Raccomandazioni della Direzione Generale per la Sicurezza Civile e la Gestione delle Crisi relative all'Unità didattica di prevenzione e soccorso civico di 1° livello , 1.1.1, ( leggi in linea [PDF] ) ; si veda la versione aggiornata sul sito del Ministero dell'Interno, alla voce Sicurezza civile » Documentazione tecnica » Raccomandazioni e sistemi di riferimento » Raccomandazioni relative al Nucleo didattico di prevenzione e soccorso civico di 1° livello (PSC 1)

Vedi pure

Su altri progetti Wikimedia:

Articoli Correlati

link esterno